• Home
  • News
  • Sei Passi
    • Impara
      • Risparmiare Informati e Sostenibili
    • Scopri
    • Esplora
    • Migliora
      • fai un portafoglio sul clima
      • Fai un Portafoglio sulla parità di genere
    • Controlla
    • Agisci
  • Sostenibilità
    • Il metodo MCSR
    • ESG
    • SDG
    • Labels di qualità
  • Strumenti
    • Fai Questionario
    • I fondi adatti al tuo profilo
    • Ricerca fondi per intensità
    • Ricerca fondi per area di impatto
    • Portafoglio Rischio e rendimento
    • Portafoglio Analisi ESG
  • Sapere di più
    • Chi siamo
    • FAQ
    • Per i professionisti
      • MiFID II
      • Robo4Advisor
      • Tutorial R4A
      • Le Concours Triangl’
    • Contatti
  • Entra
    • Login
    • Registrati
  • Italiano
    • Français
    • English
Il migliore investimento finanziario per te, la società e il pianeta Il migliore investimento finanziario per te, la società e il pianeta Il migliore investimento finanziario per te, la società e il pianeta Il migliore investimento finanziario per te, la società e il pianeta
  • Home
  • News
  • Sei Passi
    • Impara
      • Risparmiare Informati e Sostenibili
    • Scopri
    • Esplora
    • Migliora
      • fai un portafoglio sul clima
      • Fai un Portafoglio sulla parità di genere
    • Controlla
    • Agisci
  • Sostenibilità
    • Il metodo MCSR
    • ESG
    • SDG
    • Labels di qualità
  • Strumenti
    • Fai Questionario
    • I fondi adatti al tuo profilo
    • Ricerca fondi per intensità
    • Ricerca fondi per area di impatto
    • Portafoglio Rischio e rendimento
    • Portafoglio Analisi ESG
  • Sapere di più
    • Chi siamo
    • FAQ
    • Per i professionisti
      • MiFID II
      • Robo4Advisor
      • Tutorial R4A
      • Le Concours Triangl’
    • Contatti
  • Entra
    • Login
    • Registrati
  • Italiano
    • Français
    • English

Environmental

Inizio / Fondi / Environmental /
By Gloria
In Environmental
Posted 22 Novembre 2021

Tutti i temi ambientali

READ MORE
By Gloria
In Environmental
Posted 22 Novembre 2021

Cambiamento climatico

READ MORE
By Gloria
In Environmental
Posted 22 Novembre 2021

Risorse naturali

READ MORE
By Gloria
In Environmental
Posted 22 Novembre 2021

Biodiversità

READ MORE
By Gloria
In Environmental
Posted 17 Novembre 2021

Inquinamento

READ MORE

MC Advisory CSR Srl Società Benefit
Sede legale : Via Sant’Ambrogio, 21 27058 Voghera (PV)
PEC: mcadvisorycsr@pec.it

CONTATTI

Email :  info@mcadvisory.it
Email : positivefinance@mcadvisory.it

  • Contatti
  • Login
  • Registrati
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Registro delle Imprese di Pavia
Numero REA: PV- 305240
Cap. sociale €50,000 I.V.

Chiudi

Come leggere i dati delle tabelle :

ISIN : è il codice identificativo maggiormente usato per individuare i fondi, gli ETF e gli altri strumenti finanziari
Fondo : cliccando, potrai consultare la scheda semplificata del fondo
Divisa : è la valuta nella quale è espressa il fondo
Esgap : "ESG Adjusted Performance". È una misura proprietaria di MCSR che permette una valutazione di sintesi dei fondi considerando la qualità del processo di investimento sostenibile, la continuità e la misura dei parametri di performance e rischio. Il valore massimo è di 18 punti.
Intensità MCSR : È una misura proprietaria di MCSR che riassume le valutazioni della qualità del processo di investimento sostenibile. I fondi con valutazione 5 hanno un eccellente processo di investimento in strumenti ESG. I fondi con punteggio più basso sono comunque preferibili ai fondi che non si impegnano in una finanza positiva.
Intensità Media : è la media delle valutazioni dell'intensità ESG relativa ai singoli parametri
SFDR : è la normativa europea che impegna le società di gestione a dichiarare se il fondo considera anche gli aspetti ESG (articolo 8) oppure se gli aspetti ESG sono prioritari rispetto quelli finanziari (Articolo 9)
Performance : Misura la continuità della performance del fondo (espressa in euro) in tre differenti periodi temporali con una scala da 1 a 5. I fondi con valutazione 5 sono eccellenti per performance.
Rischio : Misura la continuità del rischio assunto dal fondo in termini di volatilità in tre differenti periodi temporali con una scala da 1 a 5. I fondi con valutazione 5 sono eccellenti nel controllo del rischio.
Costo : E il costo complessivo del fondo su base annuale. Nel portafoglio è il costo aggregato di tutti gli strumenti che lo compongono.
SRRI : E' il parametro legale che definisce la misura del rischio che il fondo dovrebbe mantenere nel tempo. La scala va da 1 (minimo rischio) a 7 (rischio elevatissimo)
Performance 6 mesi / 1 anno / 3 anni : performance espressa in euro negli ultimi 6 mesi / 12 mesi / 36 mesi
Classificazione : il mercato in cui investe il fondo oppure l'obiettivo della gestione, a seconda del contesto
Strumento : Indica se lo strumento finanziario è un fondo, un ETF o un fondo di fondi
Tipo : Indica se il portafoglio del fondo e la politica d'investimento è in prevalenza azionaria, obbligazionario, se bilancia le due componenti oppure se il gestore è libero di variarne la misura ed il rischio
Tema : quando un fondo è “tematico”, significa che è specializzato nella gestione in uno specifico ambito d’investimento.
Ambiente : è la valutazione dell'intensità ESG relativa agli aspetti Ambientali
Buon Governo è la valutazione dell'intensità ESG relativa agli aspetti del buon Governo
Società è la valutazione dell'intensità ESG relativa agli aspetti della Società
Trasparenza è la valutazione dell'intensità con la quale la società di gestione è trasparente nei suoi contenuti ESG
Processi è la valutazione dell'intensità con la quale la società di gestione è qualificata nei suoi processi ESG

Close

Legenda delle tabelle - ESG :

Esgap : "ESG Adjusted Performance". È una misura proprietaria di MCSR che permette una valutazione di sintesi dei fondi considerando la qualità del processo di investimento sostenibile, la continuità e la misura dei parametri di performance e rischio nel corso degli ultimi 3 anni. I fondi con valutazione 5 hanno sia un eccellente processo ESG che ottime performance e controllo del rischio.
Intensità MCSR : È una misura proprietaria di MCSR che riassume le valutazioni della qualità del processo di investimento sostenibile e del portafoglio dove il fondo ha investito. I fondi con valutazione 5 hanno un eccellente processo di investimento in strumenti ESG. I fondi con punteggio più basso sono comunque preferibili ai fondi che non si impegnano in una finanza positiva.
Intensità Media : è la media delle valutazioni dell'intensità ESG relativa ai singoli parametri
SFDR : è la normativa europea che impegna le società di gestione a dichiarare se il fondo considera anche gli aspetti ESG (articolo 8) oppure se gli aspetti ESG sono prioritari rispetto quelli finanziari (Articolo 9)
Tema : quando un fondo è “tematico”, significa che è specializzato nella gestione in uno specifico ambito d’investimento.
Ambiente : è la valutazione dell'intensità ESG relativa agli aspetti Ambientali
Buon Governo : è la valutazione dell'intensità ESG relativa agli aspetti del buon Governo di Stati ed Imprese
Società : è la valutazione dell'intensità ESG relativa agli aspetti salienti delle Società
Trasparenza : è la valutazione dell'intensità con la quale la società di gestione è trasparente nei suoi contenuti ESG
Processi : è la valutazione dell'intensità con la quale la società di gestione è qualificata nei suoi processi ESG
Portafoglio : è la valutazione della qualità ESG del portafoglio sottostanti i fondi analizzati. Misura il risultato della politica ESG implementata dal Fondo riferito al mercato complessivo. I valori di portafoglio 4 e 5 sono superiori al mercato.

Chiudi

Legenda Finanziaria delle tabelle  :

ISIN : è il codice identificativo maggiormente usato per individuare i fondi, gli ETF e gli altri strumenti finanziari
Fondo : cliccando, potrai consultare la scheda semplificata del fondo
Divisa : è la valuta nella quale è espressa il fondo
Esgap : "ESG Adjusted Performance". È una misura proprietaria di MCSR che permette una valutazione di sintesi dei fondi considerando la qualità del processo di investimento sostenibile, la continuità e la misura dei parametri di performance e rischio nel corso degli ultimi 3 anni. Il valore massimo è di 5 punti per i fondi che cumulano eccellenza finanziaria ed ESG.
Performance : Misura la continuità della performance del fondo (espressa in euro) in tre differenti periodi temporali con una scala da 1 a 5. I fondi con valutazione 5 sono eccellenti per performance.
Rischio : Misura la continuità del rischio assunto dal fondo in termini di volatilità in tre differenti periodi temporali con una scala da 1 a 5. I fondi con valutazione 5 sono eccellenti nel controllo del rischio.
Costo : E il costo complessivo del fondo su base annuale. Nel portafoglio è il costo aggregato di tutti gli strumenti che lo compongono.
SRRI : E' il parametro legale che definisce la misura del rischio che il fondo dovrebbe mantenere nel tempo. La scala va da 1 (minimo rischio) a 7 (rischio elevatissimo)
Performance 6 mesi / 1 anno / 3 anni : performance espressa in euro negli ultimi 6 mesi / 12 mesi / 36 mesi
Classificazione : il mercato in cui investe il fondo oppure l'obiettivo della gestione.
Strumento : Indica se lo strumento finanziario è un fondo, un ETF o un fondo di fondi
Tipo : Indica se il portafoglio del fondo e la politica d'investimento è in prevalenza azionaria, obbligazionario, se bilancia le due componenti oppure se il gestore è libero di variarne la misura ed il rischio
Tema : quando un fondo è “tematico”, significa che è specializzato nella gestione in uno specifico ambito d’investimento.

Chiudi
Mettiamo grande attenzione nel gestire i dati e le analisi dei fondi. Tuttavia i nostri fornitori possono fornirci dati sbagliati:  controlla sempre le informazioni che trovi su Positive Finance e avvisaci se trovi un errore, lo correggeremo nel più breve tempo possibile.
Questo non è un sito di consulenza finanziaria ma il nostro obiettivo è aiutarti a evolvere come Investitore Positivo e ad assumere maggiore consapevolezza e competenza. Prima di investire verifica sempre con il tuo consulente o la tua banca che le tue scelte siano adeguate e non possano arrecarti danno.
Non ti fidare mai delle performance che mostrano i fondi, riguardano sempre il passato. Usiamo metodi statistici per misurare i rendimenti ottenuti  stimando con metodologie oggettive continuità e robustezza delle performance e dei rischi che hanno realizzato i fondi e gli etf. Noi non facciamo previsioni sul futuro dei mercati o dei fondi.
Le nostre analisi sulle politiche di sostenibilità dei gestori (indicate nelle tabelle con il termine Intensità MCSR), sono fatte con cura, metodo e passione ma coprono solo alcune migliaia di fondi.
Noi preferiamo investire nei fondi articolo 9 perché sono quelli in cui i gestori si assumono le maggiori responsabilità di agire bene e che dovrebbero essere i meno rischiosi. Ricorda che un Investitore Positivo trova sempre una indicazione ufficiale nella voce SFDR che indica, con l’articolo 8, se la società considera congiuntamente sostenibilità e performance oppure, con l’articolo 9, se privilegia la sostenibilità delle aziende in cui investe.
In sintesi evita il fai dai te (a meno che tu non voglia studiare seriamente la finanza) e il trading (è affare da professionisti), affidati a un buon consulente. Ricordati che lo paghi per fare i tuoi interessi anche quando ti sembra di non pagarlo.
A breve costruiremo dei corsi per insegnarti a investire, come ridurre i rischi e raggiungere i tuoi obiettivi. Scoprirai che la psicologia applicata alla finanza ci spiega chiaramente gli errori degli investitori.

Leggi Qui trovi il nostro disclaimer

Raccomandazioni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy