LUXFLAG Green Bonds
Il Label LUXFLAG Green Bond, lanciato nel 2017, è stato il primo label dedicato ai Green Bonds al Mondo intento a rassicurare gli investitori che il Green Bond segue standard riconosciuti a livello internazionale e usa i suoi proventi per finanziare progetti verdi.

Generalità
| Label | Luxflag-Green Bond |
| Nazionalita’ | Lussemburgo – Inglese |
| Gestione | label rilasciato da LUXFLAG un’ Agenzia di rating No profit indipendente lussemburghese |
| Tipo Label | Tematico |
| Website | https://www.luxflag.org/labels/green-bond/ |
| Mercato | Il label si rivolge ai fondi e alle SICAV Lussemburghesi |
| Prodotti | 21 a fine giugno 2022 |
| Link ai fondi | https://www.luxflag.org/labels/green-bond/labelled-gbs.html |
| Criteri | https://www.luxflag.org/labels/green-bond/ |
| Periodicita’ | 24 mesi |
Dati di dettaglio
| Descrizione | Il Label Green Bond, lanciato nel 2017, è il primo del suo genere in tutto il mondo e mira a rassicurare gli investitori che il Green Bond segua standard riconosciuti a livello internazionale e usi i suoi proventi per finanziare progetti verdi. |
| Genesi e sviluppo | Il Label Green Bond, lanciato nel 2017, è il primo del suo genere in tutto il mondo. Secondo LuxFLAG i green bond hanno un enorme potenziale per finanziare l’azione per il cambiamento climatico e il Lussemburgo offre l’ambiente ideale per questo con, accanto a LuxFLAG, la Borsa del Lussemburgo che quota più del 50% delle obbligazioni verdi a livello Mondiale |
| Obiettivi | L’obiettivo primario del Green Bond Label è quello di rassicurare gli investitori che il Green Bond segua standard riconosciuti a livello internazionale e usi i suoi proventi per finanziare progetti green |
| Promotori e amministratori | Il Label è stato creato dalla LUXEMBOURG FINANCE LABELLING AGENCY, un’associazione indipendente e internazionale senza scopo di lucro creata a Lussemburgo nel luglio 2006 da sette soci fondatori pubblici e privati con lo scopo di promuovere il settore dell’investimento responsabile, assegnando un’etichetta riconoscibile ai veicoli di investimento di tipo “green bonds” |
| Approccio SRI | Per ottenere il label i fondi devono adoperare delle politiche di esclusione sul 100% delle partecipazioni ed avere una strategia di approccio tematico ben delineata |
| Criteri Obbligatori | I criteri minimi da rispettare per l’ottenimento del label sono: avere una politica di Esclusione applicata al 100% delle partecipazioni (Escludere quelle attività strettamente legate alle energie fossili, al carbone ed all’energia nucleare), una strategia di approccio tematico ben definita (Il richiedente deve utilizzare i suoi proventi per investire in una delle ampie categorie di potenziali progetti green ammissibili riconosciuti da LuxFLAG) ed applicare gli SDGs all’interno dei propri processi |
| Criteri addizionali | Sono indicati solamente dei requisiti minimi per accedere al label |
| Processo di attribuzione | Le società candidate devono verificare la loro eligibilità con Luxflag e predisporre una lettera d’intenti con una checklist di documenti. Il Label controlla la loro idoneità e presentata la pratica al Comitato di Eligibilità del Label dei Green Bonds, che esprime un parere d’idoneità. Il CdA di Luxflag decide dell’attribuzione del label. Il processo dura circa 2 mesi. Il Label ha durata un anno e deve essere rinnovato. |
| Certificazione esterna | Il label certifica ogni singola obbligazione con la necessità di una revisione ogni 24 mesi |
| Focus sulla trasparenza | Il fondo deve seguire linee guida/standard riconosciuti a livello internazionale come i Green Bond Principles per illustrare il suo impegno alla trasparenza e alla divulgazione. Dovrà inoltre fornire ex-ante una valutazione del processo di selezione e della gestione dei proventi portata avanti da un revisore esterno |
| Focus sui controlli periodici | Il richiedente deve impegnarsi a redigere regolarmente (ogni 24 mesi) un rapporto (uso dei proventi o rapporto di audit, rapporto di sostenibilità/ESG) ed inoltre è necessario che sia soggetto ai requisiti normativi applicabili negli Stati membri dell’UE o equivalenti e deve essere emesso e su una borsa valori regolamentata o equivalente |
| Soggetti collegati | Luxflag è un’ iniziativa congiunta del Governo lussemburghese, dell’associazione di promozione della Finanza a Lussemburgo, della BEI, dell’associazione di categoria dei gestori di fondi (ALFI) dell’Associazione no profit ADA (Microcredito), dell’Associazione delle Banche Lussemburghesi e della Borsa del Lussemburgo. |
