dreamstime_131806426_donnapiange

Escludere le fonti delle dipendenze

0
FONDI MONITORANO LE DIPENDENZE
0
FONDI SOSTENIBILI ANALIZZATI
0
FONDI ESCLUDONO IL TABACCO
0
FONDI ESCLUDONO I GIOCHI DI AZZARDO
0
FONDI ESCLUDONO I MEDIA PER ADULTI
0
FONDI ESCLUDONO I SUPER-ALCOLICI
0
FONDI ESCLUDONO LE DROGHE RICREATIVE

Come Posso Agire?

La posta in gioco

Il tema delle dipendenze è particolarmente delicato.

L’OMS fornisce la seguente definizione: “Per dipendenza intendiamo una trasformazione del comportamento che diviene da semplice abitudine una ricerca esasperata e patologica del piacere attraverso i mezzi o le sostanze o i comportamenti che sfociano nella condizione patologica” e più specificamente “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione“.

Le dipendenze più comuni all’interno della nostra società sono quelle che derivano dal consumo di tabacco, alcol e droghe, ma esistono anche dipendenze non direttamente legate all’uso di sostanze come il gioco d’azzardo o l’intrattenimento per adulti.

Le visioni di sostenibilità

Il migliore approccio di sostenibilità finalizzato allo sviluppo di una società libera dalle dipendenze è quello della prevenzione delle stesse, attraverso l’informazione accurata dei rischi a cui si va incontro ed evitando di promuovere e finanziare le società che producono e vendono tabacco, alcol o altre tipologie di prodotti che provocano inequivocabilmente dipendenza.

Le strategie di gestione

Il tema delle dipendenze viene trattato prevalentemente attraverso l’approccio per esclusione. Infatti i fondi tendono a:

  • escludere gli investimenti in società legate alla produzione o alla vendita di tabacco, di prodotti superalcolici o di canapa ricreativa
  • escludere gli investimenti in società legate all’intrattenimento per adulti
  • escludere gli investimenti in società legate al gioco d’azzardo
Risultati ed osservazioni

La situazione attuale vede un 68% dei fondi sostenibili impegnati nell’esclusione di alcune attività che possono provocare dipendenze. Nel dettaglio:

  • il 44% esclude il gioco d’azzardo
  • il 37% esclude l’intrattenimento per adulti
  • il 66% esclude la vendita o la produzione di tabacco
  • il 29% esclude la vendita o la produzione di superalcolici
  • il 3% esclude la vendita o la produzione di droghe ricreative
landscape-device

Per una migliore lettura dei dati, per favore ruota il tuo dispositivo.

Alcuni fra i migliori fondi che escludono il gioco d’azzardo:

Alcuni fra i migliori fondi che escludono il tabacco:

Alcuni fra i migliori fondi che escludono l’intrattenimento per adulti:

Alcuni fra i migliori fondi che escludono i superalcolici:

Raccomandazioni