Impara
cosa significa
sostenibilità
Scopri
le tue
preferenze
Esplora
gli investimenti
sostenibili
Migliora
i tuoi
investimenti
Controlla
il tuo
portafoglio
Agisci
con
consapevolezza

Lottare per il rispetto
della bioetica
della bioetica
Come Posso Agire?
Il tema della bioetica pone lo sguardo sui limiti da porre alla ricerca scientifica, per ragioni etiche, morali o di prudenza, al fine di mantenere la ricerca in un quadro rispettoso delle leggi, delle culture e del principio di precauzione.
Il tema più noto è la bio-ingegneria che ha prodotto gli OGMs (Organismi Geneticamente Modificati), ovvero la creazione di nuove specie animali o vegetali non presenti sul nostro pianeta mediante l’incrocio tra genomi appartenenti anche a regni diversi. Il rapido sviluppo della ricerca pone questioni importanti solo in parte inquadrate dalle leggi in vigore.
La bioingegneria introduce anche i temi dell’eugenetica, della selezione delle specie e della clonazione animale che, essendo diventata una realtà, ha naturalmente esteso il dibattito all’essere umano: fin dove può spingersi la ricerca medica? Quali sono i limiti sulle cellule staminali? E’ accettabile impiantare nell’essere umano organi di altri animali? La lista è molto lunga.
Di riflesso ai delicati temi sopra esposti si pone la questione dei diritti degli animali soggetti a sperimentazioni.
Relativamente ai temi della bioetica il dibattito si divide tra due approcci:
- Una visione antropocentrica che promuove la ricerca con pochi limiti, sostenendo che la natura crea continuamente nuove specie e che è lecito che l’uomo faccia altrettanto, in virtù delle necessità sociali, cioé garantire una produzione di cibo sufficiente a sostenere la crescita della popolazione mondiale, e delle soluzioni mediche innovative per prolungare la durata della vita umana.
- Una visione di sostenibilità prevalente che raccomanda la prudenza nell’introdurre degli organismi viventi modificati poiché tali organismi sono creati fuori dalla catena alimentare e potrebbero essere in grado di aggravare gli squilibri degli ecosistemi, già resi fragili dall’attività umana e dal riscaldamento climatico.
Si aggiunge inoltre un dibattito sulla natura cosciente del regno animale e sulla necessità di smettere di trattare gli animali come oggetti e iniziando a dare loro diritti e considerazione, per esempio abolendo la sperimentazione animale.
Il tema della bioetica viene affrontato prevalentemente attraverso due tipi di approccio:
L’approccio normativo legato all’applicazione da parte delle società di trattati internazionali e di norme, in particolare:
- Durante la Convenzione di Rio del 2000 sulla biodiversità è stato firmato il Protocollo di Cartagena che ha definito gli Organismi Geneticamente Modificati e riaffermato il principio di precauzione (biosicurezza) per la salute umana e gli ecosistemi. I Paesi firmatari sono oramai 170 e il testo è stato inserito nei protocolli di commercio internazionale dell’OMC.
- La Convenzione di Oviedo, del 1997, ha sancito il divieto dell’eugenetica, della clonazione umana e dettato i principi del testamento biologico. Approvata dall’Europa non è però stata seguita a livello internazionale in maniera generalizzata.
L’approccio per esclusione è molto vario ed è usato spesso in funzione di una credenza, di una religione o di una filosofia, oltre alla corretta applicazione dei trattati internazionali:
- esclusione degli Stati che non applicano i principi del Protocollo di Cartagena;
- esclusione delle imprese e degli Stati che fanno ricerche sulle cellule staminali, sulla clonazione umana e sull’eugenetica;
- esclusione delle imprese riconducibili a pratiche di aborto o di contraccezione;
- esclusione delle imprese che non rispettano i diritti degli animali/che fanno sperimentazione animale.
Una minoranza di fondi sostenibili si interessa al tema della bioetica:
- il 27% dei fondi ha implementato controlli ed esclusioni su almeno uno di questi temi
- il 25% monitora i temi legati alla bioingegneria genetica – soprattutto OGM, eugenetica e clonazione umana
- solo il 9% dei fondi analizzati s’interessa alla difesa degli animali

Per una migliore lettura dei dati, per favore ruota il tuo dispositivo.