pf_aeroplano-carta

Ripulire l’Ambiente
a 360 gradi

0
N. FONDI CON 5 STELLE
0
FONDI SOPRA LA MEDIA
0
FONDI ANALIZZATI

Come Posso Agire?

La posta in gioco

Lavorare a tutto tondo gli aspetti ambientali significa trattare i temi a carattere generale come l’inquinamento in tutte le sue forme, e i nuovi strumenti finanziari sostenibili a destinazione dell’ambiente

Si richiamano pertanto dei temi generali legati all’inquinamento atmosferico, trattato in relazione con le energie fossili specialmente nelle zone urbane. S’include in questo capitolo il delicato tema del rischio nucleare, e delle armi non convenzionali (chimiche, batteriologiche e nucleari), e dei rifiuti (plastica, rifiuti tossici).

Vengono inoltre analizzati i rischi per l’Ambiente derivanti dal comportamento inappropriato di multinazionali e paesi sovrani, che sono potenzialmente all’origine di danni ambientali importanti : dal mancato riciclo di rifiuti tossici al mar nero, ai danni all’ambiente accettati dagli Stati Nazionali nell’ambito delle loro politiche militari o economiche (prove nucleari, non adesione ai trattati internazionali, etc.)

Per finire, si considerano l’importanza data alle iniziative di Finanza Verde c.d. “green bonds” che hanno per definizione un impatto trasversale sull’intera area Ambientale, in particolare quando seguono gli standards di qualità del CBI e di Luxflag (vedi Labels).

Gli obiettivi di sostenibilità

Gli investitori hanno una grande responsabilità quando partecipano al capitale o al finanziamento di Stati nazionali o di multinazionali che ignorano le tematiche ambientali, questi sono, infatti, all’origine di catastrofi (fughe di prodotti chimici, mar nero).

A questo scopo, i fondi sostenibili si dotano di un complesso sistema di monitoraggio attivo delle situazioni di pericolo. Tramite accordi con terze parti specializzate, ricevono dei “warning” di comportamenti sospetti e possono utilizzare l’arma a loro disposizione: il coinvolgimento del Management e il voto in Assemblea. Con l’aiuto di Fondazioni e Istituzioni specializzate, ottengono delle informazioni sulle azioni principali condotte dalla Società Civile verso i gruppi multinazionali e quindi decidono la miglior condotta da tenere.

Con riferimento agli Stati Nazionali, vengono attuate altresì delle esclusioni e delle pressioni, il cui successo è proporzionale al fabbisogno finanziario degli Stati nazionali.

Le strategie di gestione

I gestori di fondi sostenibili utilizzano diverse strategie di gestione:
L’approccio per Esclusione: le esclusioni sono soprattutto relative a due aspetti: la mancata ratifica del trattato internazionale di non proliferazione del nucleare, e il settore delle armi non convenzionali. Inoltre, vengono sanzionate le società e gli Stati complici di disastri ambientali o di progetti a rischio a 360 gradi per l’Ambiente.
L’approccio Tematico: i fondi dedicati ai “green bonds” sono stati introdotti recentemente e raggruppano delle soluzioni d’investimento dedicate all’economia Verde. I fondi richiedono spesso alle società dove investono di seguire degli standards di trasparenza riconosciuti a livello Mondiale, come in particolare il modello dell’ICMA.
Si può anche seguire i fondi tematici legati alle nuove generazioni, che spesso includono un capitolo dedicato ai “prodotti green“.
L’approccio Normativo: i fondi fanno particolare riferimento al Global Compact delle Nazioni Unite e al trattato di non proliferazione del Nucleare.
Le Best practice – impact investing: i fondi “ad impatto” allineano i loro obiettivi sugli SDGs dell’ONU e ricercano dei progetti ad impatto nell’intera area ambientale, senza limitazioni.
L’engagement: ovvero la militanza attiva nei consigli di Amministrazione o durante le assemblee delle società responsabili di danni all’ambiente, perché prendano dei provvedimenti. Si osserva che questa pratica ancora stenta ad essere applicata nei confronti degli Stati Nazionali, anche per mancanza d’informazioni e di mezzi di pressione sufficienti.

Utilizziamo attualmente 130 criteri per valutare l’azione dei fondi relativamente all’inquinamento e alla protezione dell’ambiente in generale.

Quasi tutte le società sono oramai attive nell’ambito dell’engagement, poiché è incoraggiato dai poteri pubblici nell’UE.

C’è anche una grande maggioranza di società che ha allineato la sua condotta sul Global Compact delle Nazioni Unite. Alcuni, attraverso una partecipazione diretta (membership), altri previa un processo di esclusione automatico delle società che infrangono i principi del Global Compact.

Infine, relativamente al tema controverso del rischio nucleare e delle armi non convenzionali, sono numerose le iniziative per mettere al bando le società che commercializzano o producono questo tipo di armi.

Gli Impatti avversi

La regolamentazione delle attività inquinanti è un perno della normativa UE che trova corrispondenza negli obblighi di monitoraggio dei fondi sostenibili. L’inquinamento è riconducibile ad alcune tematiche climatiche (Emissioni di Gas e materiali inquinanti) e alla gestione degli scarichi.

I fondi dovranno obbligatoriamente monitorare:

  • Emissioni di gas serra (società/Stati):
    Le emissioni di carbonio divise in: Scope 1: emissioni generate da fonti controllate dalla società, come una compagnia aerea che emette gas di scarico; Scope 2: emissioni che vengono create dalla generazione dell’elettricità o del calore necessari all’azienda per vendere i suoi prodotti principali o fornire i suoi servizi principali; Scope 3: tutte le emissioni indirette che non sono coperte da Scope 1 e 2 che si verificano nella catena del valore dell’azienda che redige il rapporto, comprese le emissioni a monte e a valle, in particolare per i settori con un alto impatto sul cambiamento climatico e la sua mitigazione.
     
  • Carbon footprint:
    Il rapporto tra le emissioni di gas serra ed il valore totale corrente degli investimenti.
     
  • Intensità di gas serra delle società partecipate:
    Il totale delle emissioni di gas serra della Capogruppo e delle sue controllate misurate in tonnellate metriche di CO2, per milione di dollari di entrate.
     
  • Emissioni in acqua:
    Le Tonnellate di emissioni in acqua generate dalle società partecipate per milione di euro investito, espresse come media ponderata.
     
  • Quota di rifiuti pericolosi:
    Le Tonnellate di rifiuti pericolosi generati dalle società partecipate per milione di euro investito, espresso come media ponderata.
     

L’UE indica inoltre i seguenti indicatori da misurare a titolo facoltativo:

  • Emissioni di inquinanti inorganici:
  • Le Tonnellate di inquinanti inorganici per milione di euro investito. 
  • Emissioni di inquinanti atmosferici:
  • Le Tonnellate di inquinanti atmosferici per milione di euro investito.  
  • Emissioni di gas serra (immobili):
  • Le Emissioni totali di gas serra generate da beni immobili. 
  • Rapporto rifiuti non riciclati:
    Le Tonnellate di rifiuti non riciclati per milione di euro investito.
     
  • Produzione di rifiuti nelle operazioni:
    La quota di beni immobili non dotati di strutture per la selezione dei rifiuti e non coperti da un contratto di recupero o riciclaggio dei rifiuti.
landscape-device

Per una migliore lettura dei dati, per favore ruota il tuo dispositivo.

I 5 Fondi azionari sostenibili più redditizi attenti alle altre tematiche ambientali :

type_name_it Classificazione instrument_id isin masterisin Fondo Divisa ESGAP class_type Tema Cod_impatto Area Intensità ESG Performance RIschio Performance 6 mesi Performance 1 anno Performance 3 anni
Azionario Azionari Giappone - Mid Small Cap 43.731 LU1104111627 LU1104111627 bnp paribas funds japan small cap USD 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 1 27,11 25,51 96,02
Azionario Azionari Mercati Emergenti - Africa & Medio Oriente 80.092 FR0011884550 FR0011884550 HMG Africa Picking Fund EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 3 24,22 31,76 106,04
Azionario Azionari Spagna 20.297 LU0346389850 LU0346389850 fidelity funds iberia EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 4 17,65 39,26 111,37
Azionario Azionari Italia 69.492 IT0005320731 IT0005320731 allianz azioni italia all stars EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 1 15,47 42,08 103,49
Azionario Azionari Italia 12.344 LU0106239527 LU0106239527 schroder isf italian equity EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 1 14,40 49,70 96,69
Azionario Azionari Internazionali 27.275 LU1893657640 LU1893657640 Theam quant equity world guru USD 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 2 14,25 14,13 68,15
Azionario Azionari Europa - Value 66.555 LU1670707873 LU1670707873 m&g (lux) european strategic value EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 4 12,81 30,54 72,37
Azionario Azionari Euro 80.636 LU1480590048 LU1480590048 Theam Quant Equity Eurozone Guru EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 2 11,16 30,68 74,48
Azionario Azionari Italia 19.378 LU0318940342 LU0318940342 fidelity funds italy EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 1 10,42 36,49 86,59
Azionario Azionari Settoriali - Metalli Preziosi 39.219 LU1989765984 LU1989765984 cpr invest global gold mines EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 0 58,33 103,72 152,70

I 5 Fondi obbligazionari più redditizi attenti alle altre tematiche ambientali :

type_name_it Classificazione instrument_id isin masterisin Fondo Divisa ESGAP class_type Tema Cod_impatto Area Intensità ESG Performance RIschio Performance 6 mesi Performance 1 anno Performance 3 anni
Obbligazionario Obbligazionari a Scadenza 51.025 LU0393655294 LU0393655294 fidelity funds target tm 2040 euro EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 0 10,44 4,19 40,63
Obbligazionario Obbligazionari a Scadenza 51.024 LU0393655021 LU0393655021 fidelity funds target tm 2035 euro EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 0 10,43 4,20 39,60
Obbligazionario Obbligazionari a Scadenza 51.032 LU1025014892 LU1025014892 fidelity funds target tm 2050 euro EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 0 10,42 4,17 40,99
Obbligazionario Obbligazionari a Scadenza 51.031 LU1025014462 LU1025014462 fidelity funds target tm 2045 euro EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 0 10,41 4,13 40,97
Obbligazionario Obbligazionari a Scadenza 51.023 LU0393654990 LU0393654990 fidelity funds target tm 2030 euro EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 1 6,31 3,45 25,89
Obbligazionario Obbligazionari Subordinati 51.284 LU1328848970 LU1328848970 Amundi Funds - Euro Subordinated Bond Responsible EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 2 5,22 8,47 29,44
Obbligazionario Obbligazionari Subordinati 51.283 LU1883334515 LU1883334515 amundi funds global subordinated bond EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 3 4,99 8,38 41,73
Obbligazionario Obbligazionari Internazionali Convertibili 89.100 LU2040497344 LU2040497344 JSS IF CoCo Bond EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 2 4,94 8,63 42,33
Obbligazionario Obbligazionari Internazionali Convertibili 62.718 LU1495639384 LU1495639384 swisscanto (lu) bond responsible coco EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 2 4,94 7,96 33,14
Obbligazionario Obbligazionari Subordinati 9.339 IE00B81TMV64 IE00B81TMV64 algebris financial credit EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 5 2 3,95 6,60 33,36


I 5 ETF sostenibili più redditizi attenti alle altre tematiche ambientali :

type_name_it Classificazione instrument_id isin masterisin Fondo Divisa ESGAP class_type Tema Cod_impatto Area Intensità ESG Performance RIschio Performance 6 mesi Performance 1 anno Performance 3 anni
Azionario Azionari Internazionali 71.646 IE00BJQRDP39 IE00BJQRDP39 invesco quantitative strategies esg global equity multi-factor ucits etf EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 5 3 12,16 12,83 70,33
Azionario Azionari Mercati Emergenti - Internazionali 72.879 LU2109787551 LU2109787551 amundi etf msci emerging esg leaders ucits etf USD 4 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 3 4 15,23 21,30 42,36
Azionario Azionari Settoriali - Clima & Ambiente 73.853 IE00BMDWYZ92 IE00BMDWYZ92 jpmorgan carbon transition global equity ucits etf USD 4 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 3 4 8,65 6,60 46,50
Azionario Azionari Euro 62.287 LU1602144575 LU1602144575 amundi etf msci emu esg leaders select ucits etf EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 3 3 7,71 22,12 45,25
Azionario Azionari UK 68.136 LU1437025023 LU1437025023 Amundi Index Solutions - Amundi MSCI UK IMI SRI Climate Paris Aligned UCITS ETF EUR 4 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 3 2 7,20 16,52 40,43
Azionario Azionari Europa 67.688 LU1940199711 LU1940199711 amundi msci europe esg leaders (dr) ucits etf EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 3 4 6,31 13,22 37,66
Azionario Azionari Euro 71.880 LU1953137681 LU1953137681 BNP Paribas Easy MSCI EMU SRI PAB UCITS ETF EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 3 4 4,47 16,42 38,05
Azionario Azionari Euro 72.875 LU2109787635 LU2109787635 Amundi Index Solutions - Amundi MSCI EMU SRI Climate Paris Aligned UCITS ETF EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 3 3 2,39 13,86 40,62
Azionario Azionari Mercati Emergenti - Internazionali 71.573 LU1861138961 LU1861138961 Amundi Index Solutions - Amundi MSCI Emerging Markets SRI Climate Paris Aligned UCITS ETF USD 4 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 2 3 15,88 14,55 22,76
Azionario Azionari Giappone 75.024 LU1646359882 LU1646359882 Amundi Index Solutions - Amundi MSCI Japan SRI Climate Paris Aligned UCITS ETF USD 3 Exchange Traded Fund SDGE4 Ambiente 5 2 1 13,14 11,54 42,08

I 5 fondi tematici sostenibili più redditizi attenti alle altre tematiche ambientali :

type_name_it Classificazione Tema instrument_id isin masterisin Fondo Divisa ESGAP class_type Cod_impatto Area Intensità ESG Performance Rischio Performance 6 mesi Performance 1 anno Performance 3 anni
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Robotica 39.821 LU1279333329 LU1279333329 pictet robotics USD 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 1 19,94 14,01 90,02
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Big data e intelligenza artificiale 63.287 LU1548496709 LU1548496709 allianz gif global artificial intelligence EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 1 19,37 9,02 74,08
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Digitalizzazione 89.042 LU2429106482 LU2429106482 AXA WF Metaverse EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 1 18,61 24,11 100,24
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Big data e intelligenza artificiale 77.014 LU2446850484 LU2446850484 Amundi Soluzioni Italia Progetto Azione Intelligenza Artificiale EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 4 18,59 17,58 52,10
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Disruption 74.308 LU1752457405 LU1752457405 jss if sustainable equity tech disruptors EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 1 18,24 10,12 85,21
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Digitalizzazione 81.432 LU2527298876 LU2527298876 Invesco Metaverse EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 2 18,09 18,15 109,06
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Disruption 28.221 LU0823422067 LU0823422067 bnp paribas funds disruptive technology EUR 3 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 1 16,78 10,94 76,59
Azionario Azionari Internazionali SDG 78.264 LU2051778681 LU2051778681 NEF ETHICAL GLOBAL TRENDS SDG EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 3 15,42 30,67 60,19
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Sicurezza 77.016 LU2357305882 LU2357305882 Allianz GIF Cyber Security EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 1 12,43 19,74 104,41
Azionario Azionari Internazionali - Growth Disruption 70.960 LU1910165999 LU1910165999 schroder isf global disruption USD 4 Fondi comuni aperti SDGE4 Ambiente 5 4 0 11,57 7,32 58,32