pf_iceberg

Affrontare i
cambiamenti climatici

0
N. FONDI CON 5 STELLE
0
FONDI CONSIDERANO IL TEMA
0
FONDI ANALIZZATI

Come investire per il clima ?

La posta in gioco

Il riscaldamento globale è caratterizzato dal costante aumento della temperatura media globale e dai fenomeni atmosferici che ne derivano, quali alluvioni, desertificazioni e siccità, scioglimento dei ghiacciai ed innalzamento degli oceani.

La principale causa è l’attività umana, in primo luogo le attività industriali da cui deriva l’aumento delle emissioni di gas a effetto serra e il conseguente aumento delle temperature a livello mondiale.

Cercare di porre un freno al riscaldamento globale significa spingere nella direzione di progetti che puntano all’abbassamento della CO2 nell’atmosfera per mitigare i cambiamenti climatici ; si tratta anche di adattarci alle sue conseguenze, come anche ribadito nella Tassonomia Ambientale dell’Unione Europea.

Gli obiettivi di sostenibilità

Gli obiettivi dei fondi comuni che si attengono alla Tassonomia Ambientale dell’UE e che puntano, dunque alla mitigazione ed all’adattamento ai cambiamenti climatici, possono sia andare di pari passo direttamente con il tema del riscaldamento globale (investire direttamente nella prevenzione del cambiamento climatico), che avere dei piani di investimento che indirettamente portano allo stesso risultato (investire in energie rinnovabili, infrastrutture e trasporti sostenibili).

Il tema connesso è il rafforzamento della biodiversità, poiché la presenza di foreste, ed in particolare di grandi alberi e di ecosistemi naturali in salute permette di compensare una parte dei Gas ad effetto Serra che emettiamo.

Le strategie di gestione

Gli investitori sostenibili usano diverse strategie di gestione per lottare contro il cambiamento climatico:
• Approccio per esclusione: molti fondi affrontano il riscaldamento globale escludendo le società che provocano danni all’ambiente, che sono coinvolte nell’estrazione di energie fossili o non rinnovabili o che attraverso la propria attività contribuiscono all’emissione di CO2 nell’atmosfera.
• Approccio tematico: alcuni fondi investono solamente in società e progetti che sono direttamente legate alla mitigazione e prevenzione del riscaldamento globale.
• Approccio normativo: questi fondi sono particolarmente attenti ai contenuti dell’Accordo di Parigi sul Clima e della Convenzione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo e ai paesi/alle società che si impegnano a rispettare i criteri di riduzione delle emissioni previsti all’interno
di tali accordi.
Best practice: i fondi si impegnano a monitorare i principali impatti avversi ed in particolare la quantità di CO2 emessa dalle proprie in portafoglio.

Attualmente, abbiamo identificato circa 110 criteri per stabilire la rilevanza del tema del riscaldamento climatico nell’attività dei fondi comuni nel nostro universo:

Le strategie di Screening, valutazione del Rischio ESG e valutazione dell’Impatto ESG sono piuttosto bilanciate in materia di cambiamento climatico, con una leggera preponderanza di criteri di Screening e di Impatto.

Le strategie maggiormente utilizzate per quanto riguarda lo Screening sono: l’esclusione delle energie fossili, del carbone, del gas, dell’energia nucleare, nonché  la prevenzione della deforestazione; per quanto riguarda il Rischio ESG: le stipule di trattati interazionali in materia climatica e per l’Impatto ESG: l’adesione ad iniziative volte all’abbassamento delle emissioni come il CDP (Carbon Disclosure project).

Gli impatti avversi

Si misurano in particolare le emissioni di Gas ad Effetto Serra nell’atmosfera attraverso una misura principale: le emissioni di CO2.

Tutte le emissioni di altri gas sono comprese attraverso un sistema di equivalenze nella misura di CO2, che è quindi da intendersi una misura generale.

Le Nazioni Unite hanno valutato che dobbiamo ridurre del 45% le nostre emissioni di Gas ad Effetto Serra per controllare l’aumento delle temperature sulla Terra entro i limiti definiti dall’Accordo di Parigi (+1,5 gradi vs. temperature pre-industriali).

E’ sicuramente la principale area di intervento in Europa, che vuole generalizzare la quantificazione delle emissioni dannose:

L’Europa rende obbligatorio per i fondi sostenibili pubblicare:

  • Emissioni di gas serra (società/Stati):
    le Emissioni di carbonio devono essere suddivise in:
    Scope 1: emissioni generate da fonti controllate dalla società, come una compagnia aerea che emette gas di scarico;
    Scope 2: emissioni che vengono create dalla generazione dell’elettricità o del calore necessari all’azienda per vendere i suoi prodotti principali o fornire i suoi servizi principali;
    Scope 3: tutte le emissioni indirette che non sono coperte da Scope 1 e 2 che si verificano nella catena del valore dell’azienda che redige il rapporto, comprese le emissioni a monte e a valle, in particolare per i settori con un alto impatto sul cambiamento climatico e la sua mitigazione. 
  • Carbon footprint (Impronta carbonio):
    E’ il rapporto tra le emissioni di gas serra ed il valore totale corrente degli investimenti. Più è basso, meglio è.
  • Intensità di gas serra delle società partecipate:
    E’ il totale delle emissioni di gas serra della Capogruppo e delle sue controllate misurate in tonnellate metriche di CO2, per milione di dollari di entrate. Più è basso, meglio è.
     
  • Esposizione a società attive nel settore dei combustibili fossili:
    E’ la quota di investimenti in aziende attive nel settore dei combustibili fossili.
     
  • Quota di consumo e produzione di energia non rinnovabile: E’ la quota, espressa in percentuale, del consumo e della produzione di energia non rinnovabile da parte delle società partecipate rispetto alle fonti energetiche rinnovabili. 
  • Intensità di consumo energetico per settore ad alto impatto climatico:
    E’ il consumo di energia (in GWh) delle aziende in portafoglio  per ogni milione di euro di ricavi. Ci si concentra sui settori economici che hanno un maggiore impatto sul clima.
     
  • Esposizione ai combustibili fossili attraverso attività immobiliari:
    La quota di investimenti in beni immobili coinvolti nell’estrazione, stoccaggio, trasporto o produzione di combustibili fossili. 
  • Esposizione a beni immobiliari inefficienti dal punto di vista energetico: La quota di investimenti in beni immobiliari inefficienti dal punto di vista energetico. Più è basso, meglio è.

L’Europa consiglia ai fondi Sostenibili di misurare a titolo facoltativo:

  • Emissioni di inquinanti inorganici:
    La misura in tonnellate degli inquinanti inorganici per milione di euro investito.
  • Emissioni di inquinanti atmosferici:
    La misura in tonnellate degli inquinanti atmosferici per milione di euro investito.
  • Emissioni di sostanze che impoveriscono l’ozono:
    La misura in Tonnellate delle sostanze che degradano l’ozono per milione di euro investito.
  • Investimenti in aziende senza iniziative di riduzione delle emissioni di carbonio:
    La Quota delle aziende in portafoglio che non hanno intrapreso delle iniziative di riduzione delle emissioni di carbonio.
  • Ripartizione del consumo di energia per tipo di fonti di energia non rinnovabili:
    La Quota di energia da fonti non rinnovabili utilizzata dalle società partecipate suddivisa per ogni fonte di energia non rinnovabile.
  • Emissioni di gas serra (immobili):
    Le Emissioni totali di gas serra generate dai beni immobili.
  • Intensità del consumo di energia (immobili):
    Il Consumo di energia in GWh del patrimonio immobiliare di proprietà per metro quadrato.
Per approfondire

Il rapporto delle Nazioni Unite di Ottobre 2022 sullo Stato delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra :

https://www.unep.org/interactive/emissions-gap-report/2022/

 

Un video pedagogico in francese sul riscaldamento climatico e l’Effetto Serra :

landscape-device

Per una migliore lettura dei dati, per favore ruota il tuo dispositivo.

I 5 Fondi azionari sostenibili più redditizi intenti a contrastare il cambiamento climatico :

type_name_it Classificazione instrument_id isin masterisin Fondo Divisa ESGAP class_type Tema Cod_impatto Area Intensità ESG Performance RIschio Performance 6 mesi Performance 1 anno Performance 3 anni
Azionario Azionari Settoriali - Banche & Finanza 85.174 FR0010077321 FR0010077321 BNP Paribas Finance Europe EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 3 23,07 35,78 94,38
Azionario Azionari Settoriali - Banche & Finanza 43.578 IE00BWY56Y06 IE00BWY56Y06 algebris financial equity EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 3 11,46 24,70 90,67
Azionario Azionari Spagna 20.297 LU0346389850 LU0346389850 fidelity funds iberia EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 4 11,42 22,52 67,89
Azionario Azionari Italia 19.378 LU0318940342 LU0318940342 fidelity funds italy EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 1 10,69 13,31 62,15
Azionario Azionari Internazionali - Growth 45.425 LU1218204631 LU1218204631 invesco global opportunities USD 4 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 1 -3,09 8,24 56,70
Azionario Azionari Italia 12.344 LU0106239527 LU0106239527 schroder isf italian equity EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 1 20,33 22,76 63,52
Azionario Azionari Settoriali - Metalli Preziosi 84.102 FR0007374145 FR0007374145 LCL ACTIONS OR MONDE EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 1 17,83 44,21 35,40
Azionario Azionari Settoriali - Metalli Preziosi 39.219 LU1989765984 LU1989765984 cpr invest global gold mines EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 1 17,72 44,34 36,73
Azionario Azionari Settoriali - Industria 78.832 LU2466449001 LU2466449001 Echiquier Space EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 1 16,06 53,39 67,20
Azionario Azionari Germania 20.290 LU0346388530 LU0346388530 fidelity funds germany EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 2 11,05 21,63 39,78

I 5 Fondi obbligazionari più redditizi intenti a contrastare il cambiamento climatico :

type_name_it Classificazione instrument_id isin masterisin Fondo Divisa ESGAP class_type Tema Cod_impatto Area Intensità ESG Performance RIschio Performance 6 mesi Performance 1 anno Performance 3 anni
Obbligazionario Obbligazionari Euro - High Yield Breve Termine 39.763 LU1022395633 LU1022395633 bnp paribas funds euro high yield short duration bond EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 3 3,02 9,72 18,11
Obbligazionario Obbligazionari Euro - High Yield 27.966 LU0823381016 LU0823381016 bnp paribas funds bond euro high yield EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 2 2,63 9,44 17,93
Obbligazionario Absolute Return Obbligazionario Vol 5-7,5 70.062 LU1164224336 LU1164224336 axa wf euro credit total return EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 3 2,52 9,24 26,68
Obbligazionario Obbligazionari Euro - High Yield 77.489 FR0010505313 FR0010505313 Lazard Corpo Euro High Yield EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 3 2,39 7,50 18,87
Obbligazionario Obbligazionari Euro - High Yield 15.497 LU0195952261 LU0195952261 franklin templeton euro high yield EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 3 2,33 7,70 17,32
Obbligazionario Obbligazionari Euro - Breve Termine 4.075 FR0010157511 FR0010157511 amundi 12 - 24 m EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 5 4 2,18 5,77 18,61
Obbligazionario Obbligazionari Europa - Convertibili 81.289 FR0010134106 FR0010134106 BNP Paribas Convertibles Europe EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 2 8,03 12,22 15,07
Obbligazionario Obbligazionari Europa - Convertibili 42.785 FR0000285629 FR0000285629 camgestion convertibles europe EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 2 7,85 11,95 14,70
Obbligazionario Absolute Return Obbligazionario Vol <5 28.340 LU2155809382 LU2155809382 bnp paribas funds global enhanced bond 36m EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 4 5,00 10,24 18,63
Obbligazionario Obbligazionari Subordinati 51.283 LU1883334515 LU1883334515 amundi funds global subordinated bond EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 3 2,92 15,34 21,53

I 5 ETF sostenibili più redditizi intenti a contrastare il cambiamento climatico :

type_name_it Classificazione instrument_id isin masterisin Fondo Divisa ESGAP class_type Tema Cod_impatto Area Intensità ESG Performance RIschio Performance 6 mesi Performance 1 anno Performance 3 anni
Azionario Azionari Germania 73.885 LU2240851688 LU2240851688 amundi etf dax 50 esg ucits etf EUR 4 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 4 2 11,85 18,77 46,76
Azionario Azionari Euro 44.678 LU1291098827 LU1291098827 bnp paribas easy msci emu esg filtered min te ucits etf EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 4 2 5,54 7,51 37,84
Azionario Azionari Euro 38.043 LU0908501132 LU0908501132 amundi msci emu esg (dr) ucits etf EUR 4 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 4 2 2,75 6,20 34,77
Azionario Azionari Euro 72.875 LU2109787635 LU2109787635 amundi etf msci emu sri pab ucits etf EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 4 4 2,51 8,68 31,01
Azionario Azionari Internazionali 71.646 IE00BJQRDP39 IE00BJQRDP39 invesco quantitative strategies esg global equity multi-factor ucits etf EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 4 2 -3,55 5,76 32,80
Azionario Azionari Internazionali 73.034 LU2216829809 LU2216829809 amundi msci world catholic principles esg (dr) ucits etf USD 4 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 4 1 -7,76 2,77 27,71
Azionario Azionari Euro 71.880 LU1953137681 LU1953137681 bnp paribas easy msci emu sri s-series pab 5% capped ucits etf EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 3 4 3,30 9,02 25,64
Azionario Azionari Euro 62.287 LU1602144575 LU1602144575 amundi etf msci emu esg leaders select ucits etf EUR 5 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 3 3 2,71 4,45 30,62
Azionario Azionari Francia 62.245 LU1681046931 LU1681046931 amundi etf cac 40 esg ucits etf EUR 4 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 3 2 1,74 0,04 29,31
Azionario Azionari Giappone 78.907 IE00BMDBMV87 IE00BMDBMV87 Invesco MSCI Japan ESG Universal Screened UCITS ETF USD 4 Exchange Traded Fund SDGE3 Ambiente 5 3 1 1,66 4,89 23,43

I 5 fondi tematici sostenibili più redditizi intenti a contrastare il cambiamento climatico :

type_name_it Classificazione Tema instrument_id isin masterisin Fondo Divisa ESGAP class_type Cod_impatto Area Intensità ESG Performance Rischio Performance 6 mesi Performance 1 anno Performance 3 anni
Azionario Azionari Euro Azione climatica 74.783 FR0011994862 FR0011994862 R-co 4Change Net Zero Equity Euro EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 2 3,13 4,94 36,45
Azionario Azionari Settoriali - Clima & Ambiente Azione climatica 74.795 FR0013397734 FR0013397734 theam quant europe climate carbon offset plan EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 4 2,93 11,37 24,77
Azionario Azionari Euro Azione climatica 4.794 FR0010784835 FR0010784835 r-co 4change climate equity euro EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 2 2,75 4,16 33,44
Azionario Azionari Settoriali - Clima & Ambiente Azione climatica 78.293 LU2463525340 LU2463525340 Nordea 1 Global Climate Engagement EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 4 0,04 4,50 22,57
Azionario Azionari Internazionali Economia circolare 74.243 LU2092759021 LU2092759021 robecosam circular economy equities EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 2 -3,62 4,54 22,87
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Big data e intelligenza artificiale 76.775 LU1833932434 LU1833932434 ODDO BHF Artificial Intelligence EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 1 -5,52 -1,23 29,90
Azionario Azionari Settoriali - Clima & Ambiente Azione climatica 76.805 LU2369561647 LU2369561647 Schroder ISF Global Climate Leaders USD 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 3 -5,75 2,47 22,62
Azionario Azionari Settoriali - Tecnologia Robotica 73.319 FR0012413722 FR0012413722 echiquier robotics EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 2 -6,34 1,85 22,61
Azionario Azionari Settoriali - Acqua Acqua 78.071 LU2001709976 LU2001709976 Variopartner Tareno Global Water Solutions EUR 5 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 4 -6,53 -0,54 20,26
Azionario Azionari Internazionali Azione climatica 51.660 LU1437020735 LU1437020735 amundi Index msci world climate transition EUR 4 Fondi comuni aperti SDGE3 Ambiente 5 4 2 -7,05 6,09 29,03