Climetrics
Il rating Climetrics, gestito dal CDP, misura la contribuzione dei fondi ai temi al cambio climatico. Basato su una robusta metodologia di valutazione qualitativa e quantitativa, Climetrics assegna da 1 a 5 foglie ai fondi in base alla qualità comparata della loro politica gestionale e dei loro investimenti.

Generalità
Label | Climetrics |
Nazionalita’ | Belgio – in lingua inglese |
Gestione | Climetrics calcola il rating avvalendosi dei dati e delle ricerche ESG portate avanti dal CDP e da ISS ESG, nonché delle indicazioni sui siti web dei fondi e delle compagnie. Le valutazioni finanziarie dei fondi poggiano su FEfundinfo (yourSRI). |
Tipo Label | Tematico Clima/ambiente |
Website | https://www.cdp.net/en/investor/climetrics |
Mercato | Label Mondiale |
Prodotti | 17265 a fine giugno 2022 |
Link ai fondi | https://www.cdp.net/en/investor/climetrics#9261a9ed1f8e01bb6f5ea37cd8e30a92 |
Criteri | https://www.cdp.net/en/investor/climetrics/ |
Periodicita’ | Aggiornato su base continua |
Dati di dettaglio
Descrizione | Climetrics è un rating di fondi comuni d’investimento con una metodologia che permette agli investitori di integrare l’impatto climatico nelle loro decisioni di investimento. |
Genesi e sviluppo | Climetrics, lanciato nel giugno 2017, è un sistema originale di valutazione dei fondi che fornisce la prima analisi indipendente al mondo sull’impatto climatico dei fondi di investimento utilizzando un approccio trasparente e basato su regole oggettive. |
Obiettivi | L’obiettivo primario di Climetrics è quello di permettere agli investitori di integrare i fattori di rischio climatico nella selezione e nel monitoraggio dei fondi in modo trasparente, efficace e conveniente. |
Promotori e amministratori | Il marchio Climetrics è di proprietà di CDP Europe (Carbon Disclosure Project), un ente no-profit nato nel 2000 a seguito della forte esigenza di porre freno al cambiamento climatico ed alle emissioni di CO2, che gestisce il sistema di disclosure globale per investitori, aziende, città, Stati e regioni per gestire il loro impatto ambientale. |
Approccio SRI | Per conferire un punteggio ai fondi Climetrics si basa su tre livelli quantitativi di analisi: le partecipazioni presenti nel portafoglio del fondo, la sua politica d’investimento e la governance in materia climatica. |
Criteri obbligatori | Per ricevere un rating Climetrics, almeno il 60% delle attività in gestione di un fondo deve avere un punteggio aziendale Climetrics e gli ultimi dati completi sulle partecipazioni devono essere avere meno di 12 mesi. Climetrics, a questo punto misura qua |
Criteri addizionali | Per ottenere la quinta ed ultima foglia sarà inoltre necessario ottenere un punteggio minimo nel campo della valutazione delle azioni portate avanti dall’asset management. |
Processo di attribuzione | CDP calcola ogni mese autonomamente il rating Climetrics sulla base delle informazioni raccolte dai suoi providers ESG e finanziario (ISS ESG, YourSRI) e riportate direttamente dai siti delle società di gestione. |
Certificazione esterna | Il rating è calcolato sulla base delle informazioni pubblicate dalle società e censite nelle Banchedati di CDP e i dati sono aggiornati una volta all’anno. |
Focus sulla trasparenza | Climetrics rende i ratings dei fondi pubblici e gratuiti e vuole fornire la trasparenza necessaria per spostare il capitale verso fondi che sostengono meglio la transizione energetica verso basse emissioni di CO2. |
Focus sui controlli periodici | I rating Climetrics sono calcolati e aggiornati su base continua e possono cambiare ogni volta che si rendono disponibili nuove informazioni sulle partecipazioni dei fondi o altri dati. |
Soggetti collegati | Oltre alle ricerche del CDP, Climetrics utilizza i dati di ISS ESG, il principale fornitore mondiale di soluzioni ESG per Istituzionali, e di yourSRI-Fundinfo, un database specializzato nel campo degli investimenti responsabili. |